Attraverso l’internazionalizzazione le imprese intendono estendere la propria rete di attività all’estero, interagendo con un pubblico straniero e svolgendo attività come:
- Vendita di prodotti/servizi;
- Produzione all’estero;
- Stringere alleanze con partner stranieri;
- Rivolgersi a fornitori estero.
La principale ragione che spinge le aziende ad estendere i propri confini all’estero è quella di ottenere maggiori ricavi e di ridurre i costi. Ma che ruolo ha il web marketing in questo importante processo?
Il web marketing aiuta le aziende ad internazionalizzarsi perché permette loro di entrare in contatto con un pubblico altrimenti irraggiungibile, di comunicare con esso regolarmente e quindi di far conoscere la propria azienda attraverso strumenti alla portata anche di piccole e medie imprese. Ma soprattutto, fare marketing online è fondamentale per le aziende che puntano all’estero perché i loro potenziali clienti cercano informazioni online, sia che pensino di acquistare tramite un e-commerce, sia che si trovino in un negozio. Gli ultimi dati di Google dicono che ben l’82% dei consumatori consulta il suo smartphone prima di acquistare qualcosa, anche se si trova tra gli scaffali. Insomma, il web marketing può risultare utile a qualsiasi settore che vuole rivolgersi a mercati stranieri: non importa che tipo di prodotto venda, i suoi clienti stanno già cercando informazioni su di essi in Internet.
Il sito è importante ma non è l’unico fattore da considerare nel processo di internazionalizzazione. Un’azienda può avere una strategia di marketing impeccabile, ma se il suo prodotto non si presta ad essere venduto in quel Paese, o se non ha una rete di distributori o agenti, o se non ha un servizio clienti in grado di rispondere a richieste di tante persone di diversa provenienza, allora vendere all’estero diventerà più difficile. Anche sito e campagna di web marketing hanno il loro peso: se il 57% delle decisioni d’acquisto è già preso prima che il potenziale cliente entri in contatto con il venditore, ne consegue che quest’ultimo deve saper risolvere i problemi del suo pubblico prima ancora che lui li sappia riconoscere. Sul web, infatti, i clienti non cercano il nome del marchio, ma piuttosto soluzioni a problemi: “come si prepara una maratona?”. Il compito di una strategia di web marketing è quindi identificare il pubblico, i suoi problemi, la soluzione ad essi e il modo per raggiungerlo, nella giungla di Internet, dove viene costantemente in contatto con tonnellate di contenuti diversi. In poche parole, fornire la risposta giusta alla persona giusta nel momento giusto.