Cataloghi: quale rilegatura scegliere?

Ci sono certamente modi migliori di rilegare i cataloghi rispetto ad altri, quello che bisogna fare è saper scegliere la giusta rilegatura.

Quando decidiamo di realizzare un catalogo, dobbiamo tenere bene a mente che la rilegatura è una fase molto decisiva per chi desidera realizzare una pubblicazione. Fare un catalogo non significa semplicemente unire le pagine stampate, ma offrire al prodotto una forma compiuta, in grado di garantire al catalogo la facile fruibilità di lettura e la durevolezza nel tempo. Ad influire proprio su questi fattori è la scelta del tipo di rilegatura, ci sono poi da tenere presenti anche alcune delle  tecniche di rilegatura che permettono al catalogo di avere una vita più lunga, a differenza di altri metodi che sono più a buon prezzo e veloci, mentri altri ancora, si riferiscono all’uso specifico del catalogo, come possono essere agende e calendari.

Sapere dunque, come rilegare la propria pubblicazione e scegliere la rilegatura più adatta è fondamentale, soprattutto ai fini del risultato stesso.

Tra i più comuni metodi di rilegatura, spiccano il punto metallico, la spirale metallica, la brossura grecata e fresata e la  brossura cucita filo refe.

Per valorizzare la stampa si possono fare lavorazioni particolari come verniciatura UV a spot, stampa oro e argento a caldo, fustellazione con sagome particolari, come quelle proposte da Tecnograficarossi.it sul suo sito.

 

Rilegatura a punto metallico

La rilegatura a punto metallico, che gli addetti conoscono anche con il nome di  “punto sella”, è una tipologia di rilegatura tra le più semplici, non a caso è infatti anche molto veloce da realizare e tra le più economiche. Si ottiene con la sovrapposizione dei fogli  stampati fronte retro insieme alla copertina, mentre due graffette vengono applicate sulla piegatura. Questa rilegatura a punto metallico viene perlopiù utilizzata per i cataloghi formati da poche pagine, (anche solo 8 facciate), senza superare un numero non superiore alle 40 pagine. Per la rilegatura a punto metallico, viene utilizzata una carta con bassa grammatura, solo in casi specifici può essere utilizzata una grammatura di 300 g/m², però mai superiore. Questa rilegatura è adatta a chi vuole spendere poco e realizzare cataloghi in tempi molto veloci, come potrebbe essere un catalogo aziendale non troppo corposo, dove la grafica viene preferita al testo. Si adatta bene anche per le aziende che hanno la necessità di stampare i libretti delle istruzioni ad alta tiratura, oppure  brochure informative o ancora, i programmi per gli eventi di più giorni in formato A6 o A5, molto comodi da tenere in borsa oppure in tasca.

 

Brossura grecata

La brossura grecata o brossura fresata o ancora, brossura a colla, è una rilegatura che bene si presta per le pubblicazioni di ampio contenuto, messa a confronto, ad esempio, con il punto metallico. Può quindi essere utilizzata con cataloghi di più pagine, pur restando nell’ambito delle rilegature veloci e soprattutto economiche.

Viene realizzata, incollando una copertina di cartoncino sul dorso dei fogli. Prima di essere incollati, vengono eseguite le segnature, vale a dire che i fogli, piegati in quarti, ottavi, sedicesimi, trentaduesimi, vengono grecati sul lato della piega o tagliati con la fresa. Il risultato è quello di un dorso irregolare, che permette alla colla di penetrare in maniera più facile e di resistere più a lungo nel tempo. La brossura grecata può essere scelta quando il dorso del catalogo è almeno di 4mm, e di almeno 32 facciate. E’ pertanto una rilegatura che viene presa in considerazione quando si ha in mente di stampare riviste ricche di contenuto e corpose. Ideale sicuramente per rilegare il catalogo di una mostra d’arte.

 

Spirale metallica

La caratteristica principale della  spirale metallica è che si tratta di un tipo di rilegatura molto accattivante esteticamente e ben visibile, oltre ad essere uno dei metodi di rilegatura più veloci e pratici. I fogli sono sovrapposti e forati a margine, poi in questo frangente, si uniscono con una spirale metallica a sezione cilindrica. Ciò porta al vantaggio di poter  aprire il catalogo fino a 360 gradi. Proprio per queste caratteristiche, è possibile l’utilizzo di fogli spessi e persino il cartoncino. Tra tutti i tipi di rilegatura, la spirale metallica, è la più adatta a realizzare cataloghi e schede di prodotti, in quanto non manca di praticità e la resistenza per realizzare cataloghi da portare anche nelle varie sedi dei clienti.

 

Brossura cucita filo refe
La brossura cucita filo refe corrisponde ad un metodo di rilegatura più avanzato e viene utilizzata per i cataloghi di prestigio. Anche in questo caso, i fogli uniti in segnature vengono incollati alla copertina, ma prima di essere incollati, vengono cuciti al centro tra loro con un filo di lino,  cotone, canapa, o sintetico. Il risultato è quello di ottenere un catalogo durevole nel tempo e resistente all’usura. La brossura cucita filo refe è consigliata a chi desidera realizzare un catalogo professionale.

Have something to say?